In offerta!

Aliens – Maquette Alien King 53cm

1.139,00

DISPONIBILE DA META' MARZO

Esaurito

COD: ALIEN-DYDSS200333 Categorie: , Tag:

Descrizione

logo sideshow collectibles

Lavorando in diretta collaborazione con la Legacy Effects, gli artisti di SIDESHOW hanno portato alla luce questa meravigliosa statua dedicata all’Alien King.

Questa Maquette si presenta con un energia inesorabile, accentuata dai sette guerrieri alieni super dettagliati che sciamano intorno ai suoi piedi artigliati.

Questa statua e completamente rifinita e dipinta a mano, e porta con se tutta l’ansia che solo i grandi predatori alieni sanno trasmettere!

” AMMIRO LA SUA PUREZZA… UN SUPERSTITE, NON OFFUSCATO DA COSCIENZA, RIMORSI O ILLUSIONI DI MORALITA’ “
ALTEZZA: 53 x 33 x 53 cm

MARCA: SIDESHOW

Lo Xenomorfo, più noto con il nome di Alien, è una specie parassitoide extraterrestre immaginaria, presente come principale antagonista nella serie di film Alien e nell’universo fantascientifico ad esso collegato. La specie compare per la prima volta sullo schermo nel film Alien, diretto nel 1979 da Ridley Scott. In seguito, riappare in altri quattro episodi della saga: Aliens – Scontro finale, opera del 1986 di James Cameron; Alien³, film del 1992 di David Fincher; Alien: la clonazione, girato da Jean-Pierre Jeunet nel 1997, e infine Alien: Covenant, film del 2017 girato ancora da Ridley Scott. La creatura appare anche nella serie cinematografica parallela Alien vs. Predator, il cui universo si incrocia con quello dell’altrettanto famosa creatura aliena Predator, mentre un esemplare in forma scolpita compare brevemente nel film di Ridley Scott Prometheus (2012). Una creatura totalmente diversa appare nel sequel apocrifo italiano di Alien, Alien 2 – Sulla Terra, diretto nel 1980 da Ciro Ippolito.

Rappresentato come oggetto d’interesse per la divisione di armi biologiche della compagnia immaginaria Weyland-Yutani e nemico implacabile di Ellen Ripley, differisce dalla maggior parte delle razze aliene fantascientifiche nel senso che non si tratta di una specie tecnologica, essendo invece un animale predatorio senza scopi al di fuori di propagare la sua specie. Liberamente ispirato da certe specie di vespe parassite, lo Xenomorfo è un organismo eusociale governato da una regina affiancata da guerrieri e fuchi. Il suo ciclo vitale biologico consiste nel depositare una larva endoparassita in un ospite vivente, che emerge violentemente da questi dopo un breve periodo di sviluppo, per poi rapidamente diventare adulto. L’aspetto e il ciclo vitale dello Xenomorfo ha subito modifiche ed espansioni, a volte inconsistentemente, nell’arco delle sue apparizioni.

Il design dello Xenomorfo è frutto dell’immaginazione dell’artista surrealista svizzero Hans Ruedi Giger (che lo aveva già precedentemente disegnato nell’opera intitolata Necronom IV). Gli effetti pratici per la testa del mostro furono fabbricati dall’artista degli effetti speciali italiano Carlo Rambaldi. L’incarico di realizzare gli Xenomorfi fu poi ereditato dal Stan Winston Studio e il suo derivato ADI (Amalgamated Dynamics Inc). Inizialmente interpretato dall’artista grafico Bolaji Badejo in un costume consistente di ossa e delle componenti d’una macchina, lo Xenomorfo adulto fu successivamente interpretato dallo stuntman Tom Woodruff Jr. in una tuta attillata di lattice nella maggior parte delle sue apparenze. In Alien: Covenant, i cui effetti speciali furono opera della Moving Picture Company, gli Xenomorfi furono rappresentati da attori attraverso il motion capture.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Aliens – Maquette Alien King 53cm”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.